Circolazione sanguigna
La circolazione sanguigna (o semplicemente circolazione) č il complesso di azioni attraverso le quali il sangue si mantiene in moto continuo in un organismo animale. Esiste una circolazione anche in campo vegetale, in cui il liquido circolante č acqua mista a sali e a sostanze inorganiche.Mediante questo fenomeno il sangue ha la possibilitĂ di svolgere il suo compito piů importante consistente nel trasportare sostanze nutritizie (zuccheri, lipidi, proteine, vitamine, enzimi) e di ossigeno ai vari ordini di cellule. Partecipa anche al processo di disintossicazione dell'organismo cooperando a veicolare sostanze di rifiuto (eliminate attraverso i reni) e gas tossici (anidride carbonica).
I canali di trasporto sono i vasi sanguigni, che formano un sistema chiuso di tubi elastici in cui circola il sangue. L’energia per il flusso sanguigno viene fornita dall’azione di pompaggio del cuore.
La circolazione sanguigna č organizzata in due processi circolari collegati in serie: la circolazione sistemica e la circolazione polmonare.
Anatomia
La circolazione sanguigna può essere:
Esistono altri tipi di circolazione intermedia.Storia
Anatomia umana
La circolazione sanguigna č una circolazione doppia completa.
Gli organi attraverso cui si svolge questa funzione sono:
La funzione dei vasi č semplicemente quella di permettere il passaggio del
sangue veicolandolo ai distretti di terminazione, rappresentati da tessuti
e organi.Circolazione polmonare (sistema vascolare polmonare)
Il sangue povero di ossigeno passa dal ventricolo destro al polmone attraverso le arterie polmonari. Nel polmone avviene lo scambio gassoso: il sangue cede anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno. Il sangue ritorna al cuore, entrando nel ventricolo sinistro attraverso le vene polmonari.Circolazione sistemica
Il ventricolo sinistro del cuore si contrae spingendo il sangue ricco di ossigeno nell'aorta. Attraverso arterie di calibro sempre minore (arteriole), raggiunge i capillari e quindi i singoli organi, affinchĂ© ogni singola cellula riceva l'apporto di ossigeno e di nutrienti, dai capillari ha luogo lo scambio: il sangue rilascia l'ossigeno e i nutrimenti, caricandosi di anidride carbonica e di sostanze di rifiuto (il sangue arterioso si trasforma in sangue venoso). I capillari sboccano poi nelle venule, le vene piů piccole. Attreverso il sistema venoso, il sangue raggiunge la vena cava e da qui il ventricolo destro del cuore, dove viene ripompato al polmone.
Di questa circolazione fanno parte anche due tipi di circolazione particolari:
Sistema arterioso
Il sistema arterioso č sottoposto ad una pressione relativamente elevata a causa dell'azione di spinta del cuore, quindi le pareti dei vasi arteriosi sono piů spesse e piů muscolose e, con azione di dilatazione e costrizione, regolano la pressione arteriosa.
Il volume di sangue trasportato č il 15% circa del volume totale. Sistema venoso
Nel sistema venoso la pressione č più bassa; le pareti delle vene sono sottili e possono tendersi facilmente. Il sistema venoso contiene l’85% del volume di sangue totale.
Il flusso venoso procede verso il cuore in maniera molto uniforme.
Il sistema venoso svolge un'azione di regolazione del calore corporeo: in presenza di calore esterno, le vene si dilatano, riempiendosi di sangue, e cedono calore all’esterno; in presenza di freddo, si contraggono e riducono il rilascio di calore periferico, aumentando il flusso sanguigno agli organi più interni.
Il transito del sangue nelle vene, non č sostenuto a dovere dall'azione di spinta del cuore, inoltre deve lottare contro la forza di gravitĂ . Per aiutare il ritorno del sangue al cuore, il corpo umano ha organizzato delle strategie alternative:
Anatomia animale
Uccelli
Gli uccelli hanno un circolazione sanguigna doppia e completa.
Con la comparsa degli Uccelli, compare anche il fenomeno dell’omeotermia (animali a "sangue caldo") ovvero la capacità di mantenere costante la propria temperatura corporea indipendentemente da quella ambientale.